Se intendete raggiungerci con un navigatore satellitare, cercate l'incrocio fra "via Concio - Numana" e "via Piani d'Aspio - Sirolo" oppure impostate le coordinate GPS: 43.4950243, 13.6012458. In alternativa basta cercare "Valcastagno Relais & Residence" google maps.
Valcastagno Hotel Relais e Residence appartamenti si colloca fra i territori di Sirolo e Numana in un luogo ideale per lo sport, il relax ed il benessere alle pendici del monte Conero con i suoi numerosi sentieri, itinerari ed attività.
Il territorio circostante, il parco naturale del Conero, costituisce un’oasi ricca di meraviglie naturali, vicino al mare e adagiato sulle morbide colline marchigiane, con possibilità di escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
A pochi minuti vi sono i campi da golf del Conero golf club.
Sulla Riviera del Conero è possibile effettuare visite guidate alla scoperta delle eccellenze delle Marche, degustando di vini di carattere, come il Rosso Conero o il Verdicchio, formaggi e salumi sopraffini o ricercando i prodotti dell'artigianato locale, dalle fisarmoniche alle scarpe. Durante la bella stagione è inoltre possibile godersi un rilassante aperitivo in barca ammirando le bellezze della riviera del conero.
Non finiranno inoltre di stupirvi le attività culturali che la nostra regione offre.
A Numana "resiste" l'Antiquarium, uno dei musei più importanti dell'adriatico, dove sono custodite le ricchezze archeologiche che vi racconteranno la storia del Conero e delle sue pendici dal paleolitico fino alla tarda età romana.
Camerano è la città delle meraviglie sotterranee, dove intrappolati nell'arenaria si ritrovano secoli di storia e tradizioni. A lungo si è ritenuto che questo labirinto ipogeo fosse stato realizzato per finalità "pratiche" come la conservazione del vino, ma le esplorazioni, le interpretazioni effettuate e i percorsi turistici, che hanno reso queste grotte oggi fruibili, hanno svelato la presenza in quasi tutti gli ambienti di abbellimenti architettonici, bassorilievi e particolari decorativi che poco si addicono a cave arenarie o a semplici locali di deposito: volte a cupola, a vela, a botte, sale circolari e colonne particolare gusto architettonico, decorazioni con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi costituiscono una delle costanti dell'intero percorso.
Svelano agli occhi spesso attoniti del visitatore un paese sotterraneo quasi fiabesco ricco di fascino, una Camerano segreta in cui trovano concretezza storia e leggenda. L'interpretazione oggi più plausibile è quella di un uso abitativo, rituale, e difensivo anche non molto remoto visto che 1944, l'intero sistema ipogeo venne adibito a rifugio per la popolazione contro i bombardamenti.
Maggiori informazioni su www.turismocamerano.it
Così come Camerano, anche Osimo, per la simile conformazione del suolo, ospita numerose grotte, alcune delle quali accessibili e visitabili, tutte ricche di enigmatici particolari che rimandano alla tradizione dei Templari. Ma Osimo è anche una spledida città dal carattere medievale che merita di essere visitata, specie per la suo centro storico ed in particolar modo il suo belvedere dove è possibile dominare con lo sguardo una buona parte delle dolci colline marche.
Non sono soltanto la storia e le prelibatezze della tradizione enogastronomica a far delle marche una regione speciale, ma anche l'arte svolge un ruolo altresì importante. Castelfidardo ad esempio è considerata la capitale mondiale della Fisarmonica, dove alla tradizione e sapienza degli artiginani che producono preziosissime e ricercatissime fisarmoniche, si abbinano eventi e spettacoli imperdibili che richiamano l'attenzione e la partecipazione di artisti di fama internazionale.